IL CORSO
I DOCENTI
Il corso di fotografia digitale – I livello si rivolge non solo a coloro che vogliono muovere i primi passi nel mondo della fotografia, ma anche a chi intende approfondire le tecniche di scatto e rafforzare le basi teoriche già acquisite, intraprendendo così un percorso di crescita volto a sviluppare la propria creatività.
L'obiettivo principale del corso è quello di far comprendere ai partecipanti tutti i parametri che influenzano l'acquisizione di un'immagine, oltre a renderli capaci di gestirli con sicurezza in funzione del risultato fotografico che vogliono ottenere. In più, verranno descritte nel dettaglio le principali caratteristiche della macchina fotografica, in modo che i partecipanti possano acquisire consapevolezza nell'utilizzo dello strumento e costruire così una solida base per una crescita artistico-professionale.

CORSO DI FOTOGRAFIA
I LIVELLO
ARGOMENTI TRATTATI




LA MACCHINA
FOTOGRAFICA
GLI OBIETTIVI
L'ESPOSIZIONE
LE FUNZIONI
-
Analisi della macchina fotografica digitale
-
Regolazioni e comandi
-
Tempi di posa, come agire sulla resa del movimento
-
Sensibilità ISO
-
Bilanciamento del bianco per controllare temperatura e tinta
-
Caratteristiche degli obiettivi: grandangoli, normali e teleobiettivi
-
Diaframmi, come controllare la profondità di campo e la nitidezza
-
Messa a fuoco, modalità e tecniche
-
Selezione dei punti di fuoco
-
La profondità di campo
-
L'esposimetro e il controllo della luce
-
Modalità di lettura della luce
-
Il concetto di Stop
-
File RAW e JPEG
-
Workflow digitale
-
Menù della macchina
-
Modalità Priorità Tempo e diaframmi
PROGRAMMA
Lezione 1 – Teoria – il sistema reflex - ISO - Tempi di posa
A partire dalla camera obscura fino ai tipi di macchina fotografica attualmente disponibili. Com’è fatta una fotocamera reflex, come funziona. Cos’è l’ISO e la sensibilità. I tempi di posa e il movimento in fotografia.
Lezione 2 – Teoria – Diaframmi - Profondità di campo - Messa a fuocoCome il diaframma agisce sull'immagine. Come mettere a fuoco un punto dell'immagine, le modalità di messa a fuoco. Come la profondità di campo influenza un'immagine.
Lezione 3 – Teoria - Obiettivi - Esposimetro -
Modalità di lettura luce. Gli obiettivi: angolo di campo, grandangoli e teleobiettivi. Obiettivi zoom e obiettivi a focale fissa. Misurare la luce attraverso l'esposimetro, il concetto di STOP. Le modalità di lettura della luce.
Lezione 4 – Esercitazione pratica in esterno (3 ore).
Lezione 5 – Teoria – Bilanciamento del bianco – RAW e JPEG -
Menù, il bilanciamento del bianco, l'uso corretto e l'uso creativo. La differenza dei formati di file, il workflow digitale di un fotografo. Il menù della macchina fotografica e le principali funzionalità.
Lezione 6 – Esercitazione pratica in notturna (2 ore).
Lezione 7 – Commento dei lavori svolti dai partecipanti durante le uscite, riassunto del corso.
CALENDARIO
Si potrà scegliere di partecipare a uno di questi due gruppi di lezioni.
OPZIONE 1
-
LUNEDÌ 7 MARZO h.20.30-22.00
-
LUNEDÌ 14 MARZO h.20.30-22.00
-
LUNEDÌ 21 MARZO h.20.30-22.00
-
SABATO 26 MARZO h.10.00-13.00
-
LUNEDÌ 28 MARZO h.20.30-22.00
-
LUNEDÌ 4 APRILE h.20.30-22.00
-
LUNEDÌ 11 APRILE h.20.30-22.00
OPZIONE 2
-
GIOVEDÌ 10 MARZO h.20.30-22.00
-
GIOVEDÌ 17 MARZO h.20.30-22.00
-
GIOVEDÌ 24 MARZO h.20.30-22.00
-
DOMENICA 27 MARZO h.10.00-13.00
-
GIOVEDÌ 31 MARZO h.20.30-22.00
-
GIOVEDÌ 07 APRILE h.20.30-22.00
-
GIOVEDÌ 14 APRILE h.20.30-22.00
COSTO, ISCRIZIONE E REQUISITI
Il prezzo totale del corso è di 150€ per persona.
Non sono richieste conoscenze specifiche e non è necessario avere attrezzatura specifica. È consigliato l'utilizzo di una macchia fotografica che permetta il totale controllo manuale delle funzioni.
L'iscrizione al corso potrà essere effettuata tramite mail all'indirizzo downtown.modena@gmail.com oppure su whatsapp al numero 3401590898.
Partecipanti min 8 - max 14
Al termine di ogni lezione verranno rilasciate ai partecipanti le dispense per la consultazione personale.